Il comitato Scientifico
Giovanna Barni
Esperta in project management, promozione e fruizione del patrimonio culturale, Giovanna Barni è impegnata nella promozione del modello cooperativo nel settore culturale e nella realizzazione di progetti di rete con partenariati complessi.
Socia fondatrice e presidente Società Cooperativa Culture fino al 2022, è oggi consigliera delegata alla Innovazione e Competenze di CoopCulture. Dal 2019 è presidente CulTurMedia - Legacoop e nell’ambito dell’Alleanza delle Cooperative Italiane ricopre il ruolo di Presidente ACI Cultura. È inoltre membro del Comitato Tecnico Scientifico del Distretto Tecnologico Culturale e Polo di Eccellenza della Regione Lazio, del Comitato di Sorveglianza del PON Cultura e Sviluppo e del Comitato per la Valorizzazione dei Borghi Italiani.
Laura Barreca
Laura Barreca (PhD) è storica dell’arte e professoressa di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Catania. Dal 2014 è Direttrice del Museo Civico di Castelbuono (Palermo) dove guida un progetto museale basato su partecipazione, innovazione tecnologica, linguaggi contemporanei, ecologia. Dal 2019 al 2023 è stata Direttrice Scientifica del mudaC |museo delle arti Carrara, di cui ha ideato il nuovo progetto di riallestimento museografico.
Dal 2020 al 2023 è stata Coordinatrice Artistica del progetto internazionale Erasmus+ GAP-Graffiti Art in Prison per l’Università degli Studi di Palermo, Max-Planck-Institut, Universidad de Zaragoza, Abadir. Tra il 2023 e il 2026 è Direttrice Artistica per la Fondazione Sicilia per il progetto PNRR-CHANGES Cultural Resources For Sustainable Tourism Spoke 9. Dal 2017 al 2022 è stata Visiting Professor alla USEK|The Holy Spirit University of Kaslik, Beirut. Nel 2012 ha co-curato il padiglione italiano alla 9. Shanghai Biennal. È autrice del saggio Arte e Tecnologia. Dalle Avanguardie storiche alla New Media Art, Aracne, 2013, e co-autrice del volume Terrazza. Storie, artisti, luoghi in Italia negli anni Zero, Marsilio, 2013.
Monica Calcagno
Monica Calcagno è Professoressa Associata di Gestione dell’Innovazione presso la Venice School of Management (VSM) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e dal 2022 è coordinatrice scientifica del progetto PNRR CHANGES, Spoke 9, Crest (Cultural resources for sustainable tourism) oltre che membro del Comitato Tecnico di Gestione della Fondazione CHANGES. La sua attività di ricerca è dedicata allo studio dei processi di innovazione nei settori culturali e creativi, all’analisi e applicazione di approcci design driven nella pratica manageriale, e allo studio dei processi organizzativi e creativo-imprenditoriali in contesti di heritage.
Nel suo percorso professionale, è stata coordinatrice del corso di laurea magistrale in Marketing and Innovation e delegata alla Didattica del Dipartimento di Management (oggi Venice School of Management). Dal 2019 è membro della Facoltà della European Summer Academy , progetto internazionale di didattica e ricerca interdisciplinare che coinvolge le Università Leuphana di Lüneburg, Bristol, Copenhagen Business School, St. Gallen e Ca’ Foscari Venezia. È stata visiting fellow presso la University of St. Gallen (CH) e svolge attività di reviewer per diverse riviste internazionali nei campi del management culturale, dell’innovazione e degli studi organizzativi.
Diego Calaon
Diego Calaon è assegnista presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Laureato in Conservazione per i Beni culturali (2001). Consegue il Dottorato in Archeologia e Storia dei Paesi del Mediterraneo (2006).
Diego è archeologo, si occupa di archeologia del paesaggio, patrimonio culturale, ecologia, migrazione e controllo delle forze lavoro, nell’Europa Medievale tra Tarda Antichità e Medioevo.
Diego Mantoan
Diego Mantoan è professore associato di storia dell’arte contemporanea e digital humanities all’Università di Palermo. È tra gli autori principali di Wikiradio su Rai Radio3 e di Caffè Zimmermann sulla Rete Due dello Schweizer Rundfunk. Scrive su Burlington Contemporary, Artribune e doppiozero. Ha pubblicato con Palgrave, Bloomsbury e Marsilio, oltre a parlare in istituzioni quali Bibliotheca Hertziana, Sotheby’s Institute of Art, Galerie Belvedere Wien, Centro Cultural de Belem Lisboa, MACRO Roma, University College London ed NYU.
Il suo The Road to Parnassus (Vernon Press, 2015) è giunto tra i semifinalisti del Berger Prize 2016 assegnato da The British Art Jorunal. È stato collaboratore dei direttori e segretario di giuria alla Biennale di Venezia. Ha curato gli archivi di Douglas Gordon (Berlino), Sigmar Polke (Colonia) e Julia Stoschek (Düsseldorf), per poi collaborare con la Peggy Guggenheim Collection, ArtVerona, il Teatro La Fenice e il Museo Mario Rimoldi.
Ilaria Manzini
Ilaria Manzini ha un dottorato in Archeologia Classica presso la Sapienza - Università di Roma, un master in Cultural Economics & Entrepreneurship alla Erasmus University di Rotterdam e dal 2022 è Direttrice Scientifica della Fondazione CHANGES, Hub del Partenariato Esteso omonimo (2022-2026), finanziato dal MUR nel quadro del PNRR.
Giuliano Volpe
Giuliano Volpe è professore ordinario di Archeologia all’Università di Bari, già rettore dell’Università di Foggia. Insegna anche alla Scuola Archeologia Italiana di Atene. Ha diretto numerosissimi importanti scavi archeologici in Itala e all’estero. È Presidente della Federazione delle consulte universitarie di archeologia. È stato Presidente del Consiglio superiore “beni culturali e paesaggistici” del MiC.
Ha pubblicato oltre 600 contributi, tra cui numerose monografie, tra le quali si segnalano, opere nel campo della politica dei beni culturali, Patrimonio al futuro (Electa 2015), Un patrimonio italiano (Utet 2016), Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale (Edipuglia 2019), Archeologia pubblica (Carocci 2020), Passeggiate archeologiche 1-2 (Edipuglia 2022, 2023), Vulpis in fundo. Appunti, riflessioni e idee per l’archeologia (Edipuglia 2024).