I relatori
Catterina Seia
Pioniera nei cross over culturali, dagli esordi del suo percorso professionale in grandi imprese che l’ha portata a posizioni apicali, si è occupata di empowerment delle Persone, delle Organizzazioni, delle Comunità come risorsa di ben-essere e dal 2000 nello sviluppo strategico attraverso la Cultura. Dal 2010 ha scelto di dedicarsi all’innovazione sociale a base culturale in contesti e infrastrutture ad alta complessità, accompagnando istituzioni pubbliche ed enti filantropici nel disegno delle politiche e delle strategie a favore delle fasce più vulnerabili di popolazione. Opera con enti di cui è co-founder in un ciclo che va dalla ricerca, al capacity building, all’advocacy e alla disseminazione per promuovere il ruolo della cultura come asse trasversale alle diverse politiche, nella visione della sostenibilità integrale.
Nel 2009 ha co-fondato la Fondazione Medicina a Misura di Donna - ente per l’umanizzazione della cura e dei suoi luoghi con la quale ha varato la prima piattaforma nazionale su “Culture, Health and Social Change”, dal 2013 opera in Fondazione Fitzcarraldo, ed è Vice Presidente di entrambi gli enti. È membro di advisory board nazionali ed europei. Iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ha fondato e diretto dal 2010 il "Giornale delle Fondazioni" e "Arte Imprese" per Il Giornale dell'Arte. Dirige scientificamente dal 2019 il mensile AGCult Letture lente. Nel 2020 ha co-fondato, con figure di riferimento a livello nazionale nei cross-over culturali provenienti da diversi ambiti disciplinari, l'Ente di ricerca CCW-Cultural Welfare Center ETS che presiede, per promuovere la partecipazione e l'espressione culturale come risorsa di Salute.
Davide Quadrio
Davide Quadrio (n. 1970), storico dell'arte e sinologo di formazione, è un curatore e cultural producer con base tra Cina e Italia. Dal 2022 è Direttore del MAO Museo d'Arte Orientale di Torino, che guida con una visione strategica radicale, favorendo collaborazioni istituzionali, scientifiche e culturali internazionali.
Nel 1998 ha fondato BizArt Art Center, il primo laboratorio no-profit di Shanghai, considerato un luogo storico dell’avanguardia artistica asiatica, che ha diretto per oltre un decennio. Nel 2007 ha creato Arthub, una piattaforma curatoriale dedicata alla produzione e promozione dell’arte contemporanea con una portata globale. Dal 2005 al 2008 è stato direttore artistico dello spazio creativo Bund18 di Shanghai, mentre dal 2013 al 2016 curatore per l'arte contemporanea del Museo Aurora di Shanghai. Nel 2021 ha fatto parte del team curatoriale della 13a Biennale di Gwangju in Corea. Il suo ambito creativo si estende anche a posizioni accademiche, con una visiting professorship presso il Dipartimento di Arti e Architettura dell'Università Iuav di Venezia dal 2020.
Silvia Mascheroni
Silvia Mascheroni, ricercatrice, formatrice e progettista nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale. Conduce interventi formativi per operatori museali e progetta esperienze educative, partecipando a ricerche, convegni e giornate di studio. Come storica dell’arte ha curato archivi e cataloghi ragionati di Tancredi Parmeggiani, Piero Manzoni e Mimmo Rotella. Dal 2003 è docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, Master “Servizi educativi del patrimonio artistico.
Ha partecipato al Gruppo di ricerca ICOM Italia per la Carta nazionale delle professioni museali (2005) e il Manuale delle professioni museali in Europa (2008). È stata coordinatrice della Commissione “Educazione e mediazione” di ICOM Italia (2007-2016) e membro del Consiglio Direttivo (2013-2016). In qualità di referente CECA per ICOM International, ha organizzato la General Conference ICOM 2016 a Milano, dedicata a “Museums and Cultural Landscapes”.
Attualmente coordina il Gruppo di lavoro “Welfare culturale” di ICOM Italia e rappresenta l’associazione nel tavolo internazionale “Educare al patrimonio culturale”. È responsabile della progettazione e del coordinamento di “Patrimonio e Intercultura”, promosso da Fondazione ISMU e dedicato all’educazione al patrimonio in chiave interculturale; e co-fondatrice del Gruppo di lavoro “Patrimonio di Storie”.
Emanuela Totaro
Segretario Generale Fondazione Kainòn ETSÈ Segretario Generale della Fondazione Kainòn ETS, dove coordina progetti su cultura e tecnologie digitali, con particolare attenzione all’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore museale e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Polo del ‘900 di Torino, della quale è stata anche Temporary Manager, curandone l’intera fase di start up. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing e Audience Development della Fondazione lirico sinfonica Teatro Comunale di Bologna ed è stata consulente per enti diversi, tra cui Compagnia di San Paolo e Piemonte dal Vivo su innovazione culturale e sviluppo dei pubblici.
Laureata in Economia Aziendale alla Bocconi, ha oltre vent’anni di esperienza nella progettazione culturale, nel management e nella comunicazione per istituzioni, fondazioni e imprese. Ha pubblicato saggi e articoli su cultura, tecnologie digitali e AI, curando per l’Università di Roma Tre le giornate dedicate all’intelligenza artificiale nell’ambito del “Master in Management e Promozione Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali”.
Alessandra Ferrighi
Alessandra Ferrighi è responsabile dell’Area Ricerca dal 2021 presso la Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali (Roma) dove coordina e sviluppa progetti su tematiche che riguardano la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale e paesaggistico, le statistiche culturali, la formazione e il lavoro in cultura. E' stata ricercatore a tempo determinato all’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione (2013-2018), dove ha insegnato Storia digitale. Visualizzare le città e Storia e restauro dell’architettura.
Storia delle tecniche. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore associato e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, con focus sulla storia delle tecniche costruttive, sulla storia dell’architettura e della città, e sull’uso delle nuove tecnologie come fondamentali strumenti per la ricerca e la comunicazione degli esiti delle ricerche al largo pubblico.
Sebastiano Bavetta
Sebastiano Bavetta è professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Palermo. È stato visiting professor in numerose università e ha pubblicato in riviste e con case editrici internazionali.
È stato assessore al bilancio e alle società partecipate della Città di Palermo, e presidente o componente di consigli di amministrazione di società e fondazioni.
Vania Virgili
Vania Virgili è Direttrice Generale di E-RIHS ERIC, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio con sede a Firenze, dal maggio 2025. In precedenza, all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, ne ha coordinato la fase di implementazione, che ha portato alla sua costituzione come consorzio europeo.
Laureata in Scienze per i Beni Culturali e dottore di ricerca in Scienze Chimiche all’Università La Sapienza di Roma, ha sviluppato una carriera che unisce gestione e politiche della ricerca. È stata consigliera del Ministro della Cultura e del Turismo (2014-2018) e membro della segreteria tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca (2019-2021). Partecipa a diversi progetti europei: è responsabile per la sostenibilità in ECHOES - European Cloud for Cultural Heritage (2024-2029) e, in ARCHE, ha coordinato l’azione di preparazione della Strategic Research and Innovation Agenda della futura European Partnership for Resilient Cultural Heritage.
Riccardo Pozzo
Riccardo Pozzo graduated from the State University of Milan (1983), Dr.phil. at the University of Saarland (1988), Habilitation at the University of Trier (1995), and Tenure at the Catholic University of America (2000). Professor of the History of Philosophy at the Catholic University of America in Washington, D.C. (1996), the University of Verona (2003) and Tor Vergata University of Rome (2019).
From 2009 to 2012, Pozzo directed the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas of CNR. From 2012 to 2017, when he was head of the Department SSH and CH of CNR, he implemented Italy’s participation in the European research infrastructures for social and cultural innovation CESSDA, CLARIN, DARIAH, EHRI, ERIHS, ESS, OPERAS, RESILIENCE, and SHARE. Member of the Institut International de Philosophie, the Pontifical Academy of Social Sciences, the Academia Europaea, the European Academy of Sciences and Arts, and the International Confucian Association. He is the author of History of Philosophy and the Reflective Society (De Gruyter 2021).
Sandro Debono
Prof. Sandro Debono - pensatore del museo, stratega culturale e autorità internazionale in museum studies e gestione museale.Insegna educazione museale e museologia e all'Università di Malta oltre che membro eletto dell’esecutivo del Network of European Museums Organisations con sede a Berlino, del comitato scientifico internazionale dell’Anchorage Museum (Alaska) e membro della European Museum Academy. Fa parte del comitato editoriale di Collections - A Journal for Museum and Archives Professionals.
Le collaborazioni in Italia spaziano dalla Valle d’Aosta, dov’era componente del gruppo di lavoro per il Museo Archeologico Regionale, a Palazzo Vecchio (Firenze) e alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini (Roma), dove ha curato e co-curato mostre. Collabora inoltre con diverse università e scuole di formazione in Italia, tra cui la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, le Università di Macerata, Cassino e del Lazio Meridionale, Catania e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Scrive spesso di museologia e musei sia per riviste del settore che per piattaforme e pubblicazioni blog.
Annalisa Trasatti
Annalisa Trasatti, coordinatrice dei servizi del Museo Tattile Statale OmeroLaureata in Storia e Conservazione dei Beni culturali con indirizzo storico-artistico presso l'Università di Macerata con una tesi sul Panorama della didattica museale marchigiana. Scrive di educazione museale e didattica dell'arte dal 2002, attualmente è redattrice per Artribune.com e per la rivista Aisthesis. Scoprire l'arte in tutti i sensi.
Dopo numerose esperienze di tirocinio presso i principali dipartimenti educativi d’Italia, è diventata educatrice museale prima, coordinatrice dei servizi poi, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con specializzazione in accessibilità ed educazione al patrimonio culturale per disabili visivi. Guida turistica dal 2001, tra le pubblicazioni: "L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità", con A. Grassini e A. Sòcrati (Armando editore, 2018); "Il Museo oggi", di L. Cataldo e M. Paraventi (Hoepli,2023), "Ancona. Il Libro"( Ciabochi, 2023)
Angela Rui
Angela Rui è una curatrice e ricercatrice di design di fama internazionale, con un percorso multidisciplinare che spazia dalla pratica progettuale alla critica, all'insegnamento, con oltre 15 anni di esperienza nella curatela nel campo del design contemporaneo. Dal 2024 ricopre il ruolo di Head of Master of Arts Programs per IED Milano, dove sta contribuendo alla costruzione dell’orientamento didattico DesignXCommons, un'iniziativa che esplora le potenzialità del design come strumento a supporto dei beni comuni e delle pratiche collaborative.
Il suo approccio al design come pratica di mentoring, curatela e scrittura riflette una visione profonda del ruolo della disciplina nella società contemporanea, capace di contribuire al rinnovamento eco-sociale attraverso l'indagine critica, la sperimentazione e il dialogo interdisciplinare. È curatrice principale della 4° edizione Porto Design Biennale che aprirà a Ottobre 2025 sotto il titolo TIME IS PRESENT. Designing the Common.
Alfonso Celotto
Alfonso Celotto è Professore Ordinario di Diritto costituzionale, IUS 08, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma tre. Laureato con lode e dignità di pubblicazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi LUISS - Guido Carli - ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.
È stato Visiting professor della U.B.A. - Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia e dell’Università Mc Gill di Montreal. Ha svolto attività accademica e di ricerca in Italia, Francia, Spagna, Perù, Argentina, Polonia, Canada, Australia. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e ha collaborato, per consulenza e per contenziosi, dinanzi alla Corte costituzionale e alle Magistrature amministrative, con i principali studi italiani.
Fulvia Carnevale
Claire Fontaine è un collettivo di artisti femministi e concettuali fondato da Fulvia Carnevale e James Thornhill a Parigi nel 2004. Dal 2017 vive e lavora a Palermo. Il suo nome trae ispirazione dall'iconico ready-made di Duchamp, l'orinatoio Fontaine, e da una famosa marca di quaderni francesi (Clairefontaine); definisce uno spazio in cui la biografia dell'artista non è direttamente collegata alle sue opere, consentendo alla sua ricerca di diventare uno spazio di libertà e desoggettivazione.
L'uso dell'appropriazione e del dirottamento nel suo lavoro deriva dalla stessa intenzione: non evidenziare l'eccellenza della singolarità unica dell'artista, ma attivare le forme e le forze all'interno della cultura visiva e sottolinearne il contenuto politico. Claire Fontaine lavora con video, scultura, pittura e scrittura.